“Quante lacrime versate ascoltando gli accenti dei tuoi inni e cantici, che risuonano dolcemente nella tua chiesa! Una commozione violenta: quegli accenti fluivano nelle mie orecchie e distillavano nel mio cuore la verità, eccitandovi un caldo sentimento di pietà”. Sono parole scritte oltre millecinquecento anni fa da Sant’Agostino, che con esse esprimeva la sua meraviglia di fronte al potere della musica di avvicinare a Dio. Inni e cantici hanno da sempre accompagnato la comunità cristiana e nei secoli un repertorio funzionale alla liturgia si è arricchito via via di esperienze artistiche, fino a collocare la musica sacra accanto alle più straordinarie espressioni dell’uomo. Il canale è dedicato a queste esperienze, dal Gregoriano al Barocco, dal Romanticismo al Novecento, tutte epoche in cui la fede è stata esaltata attraverso musiche in grado di magnificarne i momenti rituali e intimisti, di gioia e contrizione: messe, oratori, cantate, litanie, brani strumentali ma anche canti della tradizione popolare, che testimoniano un diverso modo di comunicare la fede.
Un canale dedicato alla grande musica devozionale del passato e del presente, dunque, fra arte e liturgia, in cui ogni brano o rubrica tematica è preceduto da una breve introduzione.
Le cantate sacre di Johann Sebastian Bach (a cura di Paolo Bottini)
Cantata per la 16° domenica del Tempo Ordinario
Nicola Logroscino, Stabat Mater
Esec. Talenti vulcanici, dir. Stefano Demicheli
Soprano: Giulia Semenzato
CD Outhere
Dietrich Buxtehude, Membra Jesu nostri
Esec. Ricercar Consort, dir. Philippe Pierlot
CD Mirare
Dietrich Buxtehude, Gott, hilf mir!
Esec. Ricercar Consort, dir. Philippe Pierlot
CD Mirare
Leopold Mozart, Missa solemnis
Esec. Bayerische Kammerphilarmonie, dir. Alessandro De Marchi
Das Vokalprojekt, dir. Julian Steger
CD Apartemusic